Se canti o lo fa qualcuno per conto tuo, ti basterà un microfono collegato alla tua DAW.
Se vuoi fare un remix la situazione è più comlessa per questioni legali.
A. Non è detto che un artista ti conceda di remizare un suo brano e sarebbe davvero facile se un pinco pallino pubblicasse un remix dei Queen . Puoi chiedere ai detentori dei diritti la relativa autorizzazione. Sempre se una Major ti risponde, possono chiderti migliaia di euro solo per usare un nome famoso. Tu, sconosciuto, levi valore al suo repertorio. Lui, ormai noto, non ha bisogno della tua musica: lo penalizzi se pubblichi merda e la firmi Freddy Mercury.
La soluzione legale si chiama Cover. Basta non usare il materiale originale, tantomeno il nome dell'artista, e pagare successivamente una licenza meccanica, dai 10 ai 100 euro massimo: oggi non paghiamo manco quelli, quindi fai attenzione. O ricanti il brano o modifichi il timbro di voce in maniera che risulti una persona diversa, come faccio io.
Il tuo brano non si chiamerÃ
John Lennon - Imagine [ Il tuo nome Remix ]
Lo produrrai come
Il tuo nome - Imagine,
compilando comuqne ogni eventuale metadata in cui riporti i crediti al compositore, lo scrittore e il produttore del disco originale.Â
A meno che tu non venga fornito degli stem, dovrai usare dei programmi per ripparti l'audio delle voci.
I programmi che estraggono l'audio da un brano sono parecchi e molti funzionano anche online.
Io uso izotope RX, fin d'ora il miglior programma mai usato.
https://www.izotope.com/en/products/rx.html
Avevo il pallino di remixare Show - Informer. Esistono solo vecchie copie fisiche. Quindi ho comprato un remix via Bandcamp, di una discreta qualità .
La funzione la trovate su Music Rebalance > Acapella
Questo è l'audio che sono riuscito ad estrarre: l'intero brano, voi ascoltate una preview.
Ecco i passi generali su come cambiare il timbro vocale con Kits.AI:
1. Accesso e Selezione dello Strumento
Accedi a Kits.AI: Vai alla piattaforma Kits.AI e accedi al tuo account o crea un nuovo progetto nello Studio.
Scegli lo strumento: L'opzione principale per cambiare il timbro è AI Voice Conversion (Conversione Vocale AI) o, se vuoi creare una voce da zero con parametri specifici, il Voice Designer (Designer Vocale).
2. Scegliere il Modello Vocale AI
Naviga nella Libreria Voci: Kits.AI offre una vasta libreria di modelli vocali AI (spesso royalty-free) che puoi utilizzare per trasformare la tua voce.
Seleziona il Timbro Desiderato: Scegli il modello vocale che ha il timbro (tono, intonazione, stile) che vuoi applicare alla tua registrazione (es. una voce "rock maschile", "pop femminile", ecc.).
3. Caricare e Convertire l'Audio
Carica la tua Voce: Carica un file audio (ad esempio, la tua traccia vocale) che vuoi convertire. Puoi anche registrare direttamente dalla piattaforma.
Consiglio Utile: Per ottenere i migliori risultati, la tua traccia vocale dovrebbe essere pulita (acapella, senza musica di sottofondo), senza effetti (come riverbero o delay) ed essere in mono.
Configura le Impostazioni (Opzionale): Puoi regolare parametri come:
Conversion Strength (Forza di Conversione): Quanto la voce AI influenzerà l'audio originale.
Pitch (Intonazione/Tonalità ): Regolare l'intonazione per adattarla meglio al modello o al brano.
Altre impostazioni avanzate (filtri, riduzione rumore, ecc.) per affinare il risultato.
Avvia la Conversione: Clicca sul pulsante per convertire l'audio. L'AI elaborerà la tua traccia applicando le caratteristiche del modello vocale scelto.
4. Revisione e Download
Ascolta il Risultato: Una volta completata la conversione, riproduci l'audio per verificare se il timbro è stato modificato come desiderato.
Download: Se sei soddisfatto, puoi scaricare la nuova traccia vocale convertita.
Altre Funzionalità Importanti
Creazione di Voci Personalizzate: Se non trovi un modello che ti piace, Kits.AI ti permette anche di addestrare un modello AI con i tuoi dati vocali (clonazione vocale) o di creare una voce personalizzata con il Voice Designer (regolando attributi come genere, tono, potenza, ecc.).
Armonie AI: Puoi anche usare lo strumento per generare armonie vocali basate sulla traccia convertita.
Ti consiglio di visitare il sito ufficiale di Kits.AI e guardare i tutorial video per vedere il processo in azione, in quanto l'interfaccia e le funzionalità possono evolvere nel tempo.
Vi lascio un minuto di preview al disco, mixata giusto oggi. Lo presso in vinile questo 2026 ed uscirà anche con la normale distro digitale, senza pagare diritti d'autore o chiedere alcun consenso. Mal che vada, se viene riconosciuto l'originale come fonte, pagherò la licenza meccanica. ;)
https://www.acrcloud.com/it/ è il portale utilizzato da ogni distributore ed etichetta che si rispetti. Un semplice ma enorme database con tutta la musica creata dall'uomo fino ad oggi. Navigarci è impossibile, ma tramite semplici script Python - che vi spiegheranno come usare - il portale analizzaerà il vostro audio confrontandolo con tutto il materiale presente nel cloud.
A. Ci sono somiglianze? Ve lo notificherà all'istante, elencandovi anche il brano d'origine, come una impronta digitale, segnalando il vostro lavoro come una rielaborazione, remix, brano non originale.
B. Non trova alcun risultato? Vuol dire che avete elaborato così tanto - o di quel minimo - la musica ed i vocali in maniera di essere considerati originali, quindi non soggetti a pagamenti di licenze per una prossima pubblicazione.. AKA HAI FATTO UN OTTIMO LAVORO!